Specializzazioni
Neurologia
Specializzazione in Neurologia con lode (2001)
presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino.
Ho conseguito la specializzazione lavorando presso il Reparto della Clinica Neurologica dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino, occupandomi prima di ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative e delle alterazioni del ciclo cellulare nei tumori cerebrali sotto la direzione del grande Prof. Davide Schiffer e poi nel campo delle malattie muscolari e del nervo periferico presso il Centro delle Malattie Neuromuscolari Paolo Peirolo (Prof.ssa T. Mongini, Prof.ssa L. Palmucci, Dr. C. Doriguzzi)


Malattie Rare
Master Universitario di II° livello per le Malattie Rare conseguito presso il Centro Multidisciplinare di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (CMID) –Università di Torino.
Neuro
Auricoloterapia
La Neuroauricoloterapia è una tecnica che è stata riconosciuta dall’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 2011 ed insegnata dal prof. David Alimì presso l’Università di Parigi, come Disciplina Universitaria e Corso di Specializzazione Medica e presso la scuola C.S.T.N.F a Torino.
E’ una metodica riflessa che si basa sulla stimolazione di specifici punti dell’orecchio. Il padiglione auricolare, infatti, in virtù della peculiare origine embriologica e della sua innervazione, contiene la rappresentazione di tutti gli organi e i sistemi dell’organismo, disposti come ‘un feto a testa in giù’.
Per tale motivo si comporta come una tastiera ‘touch-screen’: attraverso la stimolazione di specifici punti si può ‘dialogare’ con il sistema nervoso ed attivare processi di riequilibrio omeostasico e di cura del dolore.

Applicazioni della Neuroauricoloterapia
Si usa come terapia unica o terapia complementare di:
Cefalea, Emicrania, C ervicalgia, Nevralgia del trigemino, Zoster e altre nevralgie, Bruxismo
Dolori Ostearticolari Reumatologici, Artrosi, Lombosciatalgia
Sintomi correlati a stress, ansia , panico depressione, insonnia, disturbi posttraumatici da stress
- Allergie
Disturbi gastro- intestinali, Colon irritabile, Rettocolite ulcerosa e Morbo di Chron, Gastrite e reflusso GE
Disturbi mestruali e della menopausa
Preparazione ed esiti di interventi chirurgici
Recupero posttraumatico e postictus
Patologie neurodegenerative, tremore
Smettere di Fumare
Miglioramento delle performances lavorative, sportive e Antiaging
Dislessia e ADHD

Agolifting
L’Agopuntura Faciale Coreana Miso è un sistema raffinato che utilizza le più moderne tecniche di agopuntura per la cura della paralisi periferica del nervo faciale, Paralisi di Bell anche detta Paralisi a “Frigore”.
Si tratta di un metodo sviluppato dalla Dr.ssa Song che consente di stimolare tutto il derma e l’ipoderma per distendere la pelle e i muscoli.
Attualmente è utilizzato anche come tecnica estetica per chi desidera liberarsi dai segni del tempo senza stravolgere la sua immagine.