
Dottoressa
Simona Bortolotto
Esperienze
Professionali
Libero Professionista
Torino
2014 – oggi
Attività di Neurologia (Cefalee, Ictus, Sindromi Depressive, Ansia, Epilessia, Malattie Neurodegenerative e altre). Malattie Rare Neurologiche (Malattie Neuromuscolari, Genetiche, Mal. di Arnold Chiari, Siringomielia, Neurofibromatosi, Corea di Huntington e altre). Neuroauricoloterapia (cefalee, nevralgie, dolori di varia natura, stress, allergie, alterazioni funzionali tratto gastrointestinale, disturbi relativi la menopausa, dismenorrea, infertilità, fumo, recupero posttraumatico e postictus, prestazione atletica, scolastica e lavorativa, antiaging). Agolifting (paralisi di Bell, trattamento di benessere ed estetico).
ASL TO 5
Chieri
2014 – 2020
Ambulatorio Malattie Rare Neurologiche – Distretto Chieri presso Chieri. Ambulatorio di Neurologia Generale – Distretto Chieri presso Santena.
ASL TO5
2009 – 2014
Stroke Team Aziendale . Laboratorio di Neurofisiopatologia (elettroneurografia ed elettromiografia) . Ambulatorio Malattie Rare Neurologiche in collaborazione con CMID (Centro di Ricerche e Documentazione su Malattie Rare, Coordinamento Interregionale Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta), e con Centri Esperti Piemontesi e Nazionali.
Ospedale Maria Vittoria, Reparto Neurologia (Resp. Dott. Carlo Buffa)
Torino
2002 – 2009
Esperienza in Malattie Neurologiche e Urgenze: ictus, cefalee, meningiti, epilessia, traumi, e altre. Esperienza in Stroke Unit (trombolisi). Urgenze Neurologiche . Malattie Neurodegenerative – Ambulatorio Disturbi della Memoria e UVA. Malattie Neuromuscolari – iperCKemia, biopsia muscolare.
MIUR
Torino
2001
Ricerca Malattie Neuromuscolari- Prof.ssa L. Palmucci
Formazione
1990 - 1996 Università degli Studi di Torino
Laurea in Medicina e Chirurgia
110/110 lode e dignità di stampa
Attività e associazioni: Durante gli anni di studio ha frequentato i Reparti di Medicina e Chirurgia, Gastroenterologia e Neurologia e il laboratorio di Neuropatologia (Prof. Davide Schiffer).
Titolo tesi di laurea: “La reazione astrocitaria nella SLA: sua importanza nell’interpretazione patogenetica”. Relatore Prof. Davide Schiffer.
1996 - 2001 Università degli Studi di Torino
Specializzazione in Neurologia
Massimo dei voti 70/70 e lode
Specializzazione in Neurologia (2001) con lode, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito la specializzazione lavorando presso il Reparto della Clinica Neurologica dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino, occupandomi prima di ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative e delle alterazioni del ciclo cellulare nei tumori cerebrali sotto la direzione del grande Prof. Davide Schiffer e poi nel campo delle malattie muscolari e del nervo periferico presso il Centro delle Malattie Neuromuscolari Paolo Peirolo (Prof.ssa T. Mongini, Prof.ssa L. Palmucci, Dr. C. Doriguzzi).
Attività e associazioni: Attività di reparto in Neurologia. Attività di ricerca scientifica in laboratorio con tecniche di immunoistochimica e biologia molecolare nel campo delle malattie neurologiche neurodegenerative e delle alterazioni del ciclo cellulare nei tumori cerebrali con finanziamento AIRC. Attività clinica e laboratoristica presso il Centro delle Malattie Neuromuscolari di Torino nelle malattie del nervo periferico e del muscolo.
Partecipazione a progetti Telethon, in particolare nella Atrofia Muscolare Spinale (studio SMART – trial aperto multicentrico randomizzato con gabapentin).
Titolo tesi: “Studio della storia naturale dell’atrofia muscolare spinale (SMA) su una popolazione geneticamente omogenea di pazienti e valutazione del trattamento con gabapentin nell’ambito dello studio SMART”.
2010 - 2012 Università degli Studi di Torino
Master Universitario di II livello in Malattie Rare, CMID
Massimo dei voti
2012 - 2014 CSTNF
Scuola Biennale NeuroAuricoloterapia
Attività e associazioni: Neuroauricoloterapia – AINA